Il Programma Operativo Regionale, detto sinteticamente POR, è lo strumento attraverso cui la Regione del Veneto, grazie ai circa 600 milioni di euro messi a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, svilupperà dal 2014 al 2020 un piano di crescita sociale ed economica che interesserà la ricerca e l’innovazione, l’agenda digitale, le politiche industriali, energetiche e di tutela ambiental.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, detto sinteticamente FESR, è uno dei Fondi strutturali e di investimento europei il cui obiettivo è quello di finanziare progetti di sviluppo all’interno dell’Unione europea.
In particolare attraverso il FESR, l’Unione europea persegue la propria “politica regionale”, per raggiungere l’obiettivo fondamentale della coesione economica e sociale tra le regioni degli Stati membri, ossia di uno sviluppo armonioso dell’insieme della Comunità.
RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI: CAPACITA’ PRODUTTIVA TIME TO MARKET. POR – Obiettivo specifico 3.1 “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo” Parte FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014 – 2020
ASSE 3 AZIONE 3.1.1 Sub. A
FLUORITAL è un’impresa familiare dinamica e reattiva specializzata nella produzione di vernici a spruzzo e a rullo reverse e inchiostri serigrafici e tampografici. Gli articoli sono destinati a settori industriali in cui le caratteristiche tecniche ed estetiche dei prodotti utilizzati per la decorazione devono essere di primissima qualità. Nonostante il periodo di crisi iniziato nel 2008, FLUORITAL è stata in grado di realizzare un trend positivo costante dal 2009 ad oggi, grazie alla continua ricerca di nuove soluzioni per prodotti innovativi per i quali si stanziano investimenti cospicui ed anche grazie all’intenso rapporto di collaborazione con i propri clienti, che consente all’azienda di personalizzare i prodotti in funzione delle specifiche esigenze.
In previsione di un aumento di produzione di più del 30% annunciato dall’area commerciale per il 2017, FLUORITAL si è trovata a dover definire le azioni necessarie per vincere questa sfida. Grazie all’azione del direttore di stabilimento e dei capi reparto è stata avviata un’analisi approfondita sui processi logistico-produttivi. L’obiettivo prefissato di progetto è stato quello di studiare e conseguentemente far emergere le criticità all’interno del flusso produttivo eliminando i colli di bottiglia.
Dopo diversi confronti che hanno coinvolto, area qualità ambiente e sicurezza, uff. acquisti, e area R&S, si è giunti alla definizione di 2 azioni principali necessarie alla riorganizzazione produttiva: ammodernamento dei macchinari ed aumento della capacità produttiva. In questa direzione è stato predisposto un budget che contemplasse investimenti sulle linee produttive esistenti quali ad esempio:
Tali investimenti sono stati possibili grazie al supporto del contributo regionale
SPESA AMMISSIBILE: 141.691,49 €
SOSTEGNO POR FESR 2014-2020: 63.761,17 €